È la sostanza a cui si deve principalmente l’effetto ipocolesterolemizzante del riso rosso fermentato, non a caso la chiamano la “statina naturale”: la monacolina K
La storia del riso rosso parte da molto lontano. Utilizzato come alimento dalle popolazioni asiatiche, il riso rosso fermentato fa parte anche dell’armamentario della medicina tradizionale cinese.
Oggi il suo utilizzo è ampiamente supportato dalla letteratura scientifica, dalle principali linee guida europee e dall’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (European Food Safety Authority – EFSA).
Ma di cosa si tratta?
Dal riso da cucina (Oryza sativa) tramite l’azione di alcuni lieviti si ottiene un prodotto di origine vegetale, il riso rosso fermentato appunto, contenente diverse sostanze tra cui pigmenti (da cui la tipica colorazione rossa), zuccheri (in particolare amido), proteine, steroli, acidi grassi e le monacoline, che hanno la capacità di abbassare i livelli di colesterolo.
I prodotti a base di riso rosso fermentato variano a seconda del ceppo di lievito e delle condizioni di coltura utilizzate, e vengono impiegati sia in preparazioni alimentari a base di pesce, carne o sakè (vino di riso), sia come integratori naturali.
Monacolina K: cos’è e quali sono le proprietà
Le monacoline vengono prodotte dall’azione di un lievito detto Monascus purpureus, responsabile anche della colorazione rossa e dell’aroma tipico del riso rosso fermentato.
Tra le monacoline, il sottotipo K ha una struttura chimica identica ad una molecola, la lovastatina, un principio attivo utilizzato per abbassare i livelli di colesterolo, appartenente alla famiglia delle statine.
Come per le statine, il meccanismo d’azione della monacolina K consiste nell’inibizione dell’enzima idrossimetilglutaril-coenzima A (HMG-CoA) reduttasi responsabile della sintesi del colesterolo.
La monacolina K, quindi, interviene nel controllo dei livelli di colesterolo, riducendone la sintesi da parte dell’organismo.
L’impiego della monacolina K per combattere il colesterolo
Il colesterolo è una sostanza grassa prodotta dall’organismo oppure introdotta attraverso l’assunzione di alcuni alimenti (in particolare tuorli d’uovo, carne, pollame, pesce e latticini).
Il corpo ha bisogno di questa sostanza per costruire le membrane delle cellule e produrre sostanze che aiutano la digestione dei grassi.
Se presente in eccesso, tuttavia, il colesterolo e in particolare il colesterolo “cattivo” (colesterolo LDL) aumenta il rischio di sviluppare malattie cardiache.
È dunque fondamentale ridurre la quota di colesterolo cattivo a favore di quello “buono” (colesterolo HDL).
Un cambiamento nello stile di vita è fondamentale nella prevenzione primaria.
La nutrizione è alla base di ogni strategia finalizzata al mantenimento del colesterolo entro i livelli consigliati: una dieta basata sul consumo di alimenti funzionali specificamente mirati e / o integratori alimentari, associata all’esercizio fisico, contribuisce ad abbassare il colesterolo.
Un approccio iniziale di trattamento per la gestione del colesterolo alto dovrebbe di norma prevedere misure “non farmacologiche”: una dieta povera di acidi grassi saturi e trans e un maggiore apporto di fibre alimentari, insieme a programmi di esercizio adattati alle proprie possibilità fisiche, contribuiscono alla riduzione del colesterolo LDL.
L’ EFSA ha confermato che la monacolina K, assunta tramite il consumo di riso rosso fermentato, contribuisce al mantenimento dei livelli normali di colesterolo nel sangue.
Se assunta giornalmente, la monacolina K:
• contribuisce a ridurre il colesterolo LDL del 15-25% già dopo 6-8 settimane;
• riduce i livelli di trigliceridi;
Questo effetto si somma alla riduzione dei livelli di colesterolo totale, colesterolo non-HDL e proteina C-reattiva (prodotta in condizioni di stress indotte da agenti infiammatori).
Il riso rosso fermentato contiene inoltre steroli vegetali (fitosteroli) che ostacolano l’assorbimento del colesterolo nell’intestino e regolano i livelli di colesterolo totale.
Integratori a base di monacolina K
Il gruppo di esperti sui prodotti dietetici, l’alimentazione e le allergie (NDA) dell’Autorità europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) ha emesso un parere scientifico sulla fondatezza di un’indicazione sulla salute correlata alla monacolina K da riso rosso fermentato e il mantenimento dei livelli normali di colesterolo LDL.
Nonostante questi benefici, gli integratori alimentari a base di riso rosso fermentato contenenti monacolina K non sono privi di effetti collaterali.
Le segnalazioni spontanee di sospette reazioni avverse associate al consumo di prodotti a base di riso rosso fermentato hanno evidenziato effetti indesiderati simili a quelli osservati per le statine (lovastatina).
È dunque importante non sottovalutare i possibili eventi avversi dovuti alla monacolina K, in particolare:
- miopatia (condizione caratterizzata da sintomi muscolari come dolori e debolezza);
- rabdomiolisi (condizione in cui la fibra muscolare si rompe, rilasciando sostanze che possono danneggiare i reni);
- tossicità a livello epatico (epatotossicità).
Tuttavia, rispetto alle statine, i prodotti a base di riso rosso fermentato hanno mostrato un migliore profilo di tollerabilità, probabilmente dovuto alla quantità limitata di monacolina k presente (massimo 3 mg) e a una componente psicologica legata alla percezione di assumere un rimedio più “naturale”.
Ulteriore aspetto da considerare sono le possibili interazioni con altri farmaci: rispetto alla lovastatina, il principio attivo contenuto nel riso rosso fermentato sembrerebbe infatti possedere un effetto inibitorio maggiore sull’attività degli enzimi appartenenti alla famiglia del citocromo P450 (in particolare CYP1A2 e CYP2C19) e della glicoproteina P.
Gli integratori alimentari non hanno vincoli di prescrizione medica in quanto ricadenti tra i prodotti alimentari. Prima di procedere con l’assunzione di integratori alimentari a base di monacolina K è tuttavia consigliato il parere del medico.
Controindicazioni
Se il processo di coltura del riso rosso fermentato non viene controllato con attenzione, alcuni ceppi di Monascus purpureus potrebbero formare una sostanza tossica detta citrinina che può causare insufficienza renale.
Bibliografia
- Chen CH, Yang JC, Uang YS, et al. Int J Pharm. 2013;444(1-2):18-24.
- Cicero AFG, Fogacci F, Bove M, et al. Adv Ther. 2017;34(8):1966-1975.
- Cicero AFG. Recenti Prog Med. 2018;109: e154-e157.
- ESC/EAS Guidelines for the Management of Dyslipidaemias. European Heart Journal. 2016;37: 2999–3058.
- EFSA Panel on Food Additives and Nutrient Sources added to Food (ANS). Scientific opinion on the safety of monacolins in red yeast rice. EFSA Journal 2018;16(8):5368.
- Farmacovigilanza SIF | Eventi avversi da integratori alimentari contenenti riso rosso fermentato. Disponibile al link: https://www.farmacovigilanzasif.org/sezioni/safety-medicina/safety_alternativa_articoli/2018/06/28/eventi-avversi-da-integratori-alimentari-contenenti-riso-rosso-fermentato-analisi-comparativa-di-due-diversi-sistemi-di-segnalazione-faers-e-caers/. Ultimo accesso: Luglio 2019
- NIH. Hypercholesterolemia. Disponibile al link: https://ghr.nlm.nih.gov/condition/hypercholesterolemia. Ultimo accesso: Luglio 2019
- Heinz T, Schuchardt JP, Möller K, et al. Nutr Res. 2016;36(10):1162-1170.
- ISS-EPICENTRO_Colesterolo e ipercolesterolemia. Disponibile al link: https://www.epicentro.iss.it/colesterolo/. Ultimo accesso: Luglio 2019
- Mazzanti G, Moro PA, Raschi E, et al. Br J Clin Pharmacol. 2017;83(4):894 -908.
- Ministero della Salute – Altri nutrienti e altre sostanze ad effetto nutritivo o fisiologico (Revisione novembre 2018). Disponibile al link: http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pagineAree_1268_listaFile_itemName_4_file.pdf. Ultimo accesso: Luglio 2019
- Ministero della Salute – direzione generale per l’igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione – Linee Guida Per La Prevenzione Dell’aterosclerosi. Sett 2004.
- Ministero della Salute – Linee guida sugli alimenti a fini medici speciali (AFMS) – Revisione dicembre 2017. Disponibile al link: http://www.salute.gov.it/portale/documentazione/p6_2_2_1.jsp?lingua=italiano&id=2691. Ultimo accesso: Luglio 2019
- NIH – NCCIH. Red Yeast Rice. Disponibile al link: https://nccih.nih.gov/health/redyeastrice. Ultimo accesso: Luglio 2019.
- Pirro M, Vetrani C, Bianchi C, et al. Nutr Metab Cardiovasc Dis. 2017;27(1):2-17.
- Poli A., Visioli F.High Blood Press Cardiovasc Prev. 2019;26(2):113-118.
- Treccani in “Dizionario di Medicina”. Proteina C reattiva (PCR). Disponibile al link: http://www.treccani.it/enciclopedia/proteina-c-reattiva_%28Dizionario-di-Medicina%29/. Ultimo accesso: Luglio 2019